Ulivo
Questa camera con ampia terrazza privata, vista sugli agrumeti e il “Sentiero dei Pini”, prende il nome dall’ulivo, simbolo di pace e longevità che domina i paesaggi rurali siciliani. Arredata con toni naturali Letto matrimoniale, ampio bagno con doccia, cassetta di sicurezza, comò, scrittoio con poltroncina, offre un’atmosfera calda e autentica. Con vista sul cortile del baglio evoca il ritmo lento delle campagne di Sommatino. 

 Servizi

 Parcheggio Disponibile

 Asciugamani

 Cibo e Bevande

 Pasti su richiesta

 Servizi

 Automobile disponibile

 Reception

 Internet

 Wifi

Camera Mandorlo
Ispirata ai mandorleti che in primavera tingono la Sicilia di bianco e rosa, questa camera è luminosa e delicata. Tessuti leggeri, profilo architettonico tradizionale e dettagli artigianali ricordano i riti e le usanze legate alla Sagra del Mandorlo in Fiore. Un ambiente ideale per chi cerca quiete e dolcezza.

 Servizi

 Ascensore

 Business

 Adatto al computer portatile

 Business Center

 Cibo e Bevande

 Pranzo Incluso

 Servizio in Camera

 Sport

 Bicicletta

Camera Nero d’Avola
Dedicata al celebre vino siciliano, questa stanza ha un carattere intenso e avvolgente. I colori profondi delle pareti e le fotografie delle vigne richiamano le cantine dell’entroterra. Un piccolo angolo degustazione, con vini locali di Sommatino, permette agli ospiti di vivere un’autentica esperienza enologica.

Camera Carrubbo

Il carrubo, albero robusto e profumato, ispira questa camera dal fascino rustico. Gli arredi in legno scuro, le trame delle maioliche e il profumo leggero di legno richiamano le antiche masserie siciliane. Un luogo perfetto per chi ama l’autenticità e desidera immergersi nella storia agricola dell’isola.


Camera Gelso
Ispirata al gelso, albero antico che un tempo nutriva i bachi da seta nelle campagne siciliane, questa camera unisce storia e natura. I toni profondi del legno, le texture morbide e i richiami al mondo della seta creano un’atmosfera elegante e intima. Dal balconcino si scorge il paesaggio di Sommatino, dove i gelsi punteggiano ancora i terreni, memoria viva delle tradizioni agricole dell’isola.